Presentazione del Problema di Ricerca: Il bisogno di trascendere le forme di economia convenzionali per sostenere lo sviluppo sociale e la coesione comunitaria in contesti di degrado, abbandono, semplice disconnessione sociale, oppure come un’opportunità per le persone per contribuire sia locale che globalmente.
Il Ruolo della Cultura e dell'Arte Intima: L'arte come catalizzatore di valore e motore di sviluppo, focalizzato non su eventi istituzionali, ma sulla creazione di esperienze intime e reti umane (i "focolari").
La Tecnologia (Blockchain e DAO) come Abilitatore: L'uso della tecnologia per fornire trasparenza, autonomia e gestione partecipativa a questi modelli di sviluppo alternativi.
La Crisi dell'Alterità: Detonanti, sintomi, conseguenze e proposta: rivitalizzare le connessioni al di fuori di quelle tecnologicamente gestite e mediate e sviluppare un approccio critico alla rivoluzione digitale, alla datificazione e all'ingresso inevitabile dell'IA nel quotidiano.
Analisi dei Fenomeni di Degrado e Disconnessione Sociale: Esame del fenomeno dello spopolamento nei borghi a rischio (caso estremo di interesse) e della frammentazione del tessuto sociale nelle aree urbane (il problema più generale).
Criticità dei Modelli di Intervento Tradizionali: Il programma "Case a 1 Euro" come caso emblematico che evidenzia i limiti della sola leva immobiliare, sottolineando la necessità di un focus primario sul recupero delle storie e delle reti umane.
L'Importanza di un Management Culturale Agile e Diffuso: Giustificazione dell'approccio "agile" per la gestione di progetti decentralizzati e la co-creazione di valore in spazi non istituzionali.
Definizione degli Obiettivi: Studiare la fattibilità e l'efficacia di un modello DAO per la gestione culturale e immobiliare che supporti l'iniziativa personale ("aiutare le persone a comperare o sistemare le case") e la creazione di una rete di focolari di arte e cultura, superando la dipendenza dagli enti istituzionali.
Formulazione dell'Ipotesi di Tesi: La governance decentralizzata tramite DAO, ponendo l'arte intima al centro, può superare i limiti dei modelli tradizionali, offrendo una soluzione più trasparente, partecipativa e scalabile per la rigenerazione del tessuto sociale in qualsiasi contesto – dai borghi a rischio alle comunità urbane.
Una breve descrizione dei capitoli e del loro contenuto.
La metodologia di ricerca (es. ricerca-azione, analisi della letteratura, casi studio GLocal, analisi del modello proposto).
Worjaus México: abilitazione di un centro culturale in una casa a Xalapa, México. Progetti, prove concettuali e casi di studio.
Maquique, centro comunitario agile: Residenza artística, proggetto di ristrutturazione, economie alternative, proggetti di finanzamento, e casi di studio.
Altri proggetti e casi
Antecedenti e progressi tecnologici: Prove di concetto, progetti, casi in WEB3, Ecosistema OnLife AIA.DAO, NFT e oltre.
Governance culturale: dai modelli centralizzati alle nuove forme decentralizzate.
La tecnologia Blockchain e gli Smart Contract: architettura e implicazioni.
Tokenomics: Il processo di tokenizzazione e la tassonomia dei token.
La Governance Decentralizzata (DAO): evoluzione e casi d'uso nel settore creativo.
Gli aspetti legali e regolatori : DAO nel mondo, il caso italiano, e svizzero.
Il concetto di "On-Life" (Floridi) e il suo impatto.
Criticità e Opportunità della Rigenerazione Spazi Diffusa: Analisi dei precedenti non solo nei borghi spopolanti (caso limite), ma anche nei modelli di recupero urbano non istituzionale e di diffused hospitality.
Il Modello "Case a 1 Euro": Analisi dei casi studio per evidenziarne le criticità strutturali e giustificare l'approccio di supporto completo di AIA.DAO.
Applicazioni GLocal della Tecnologia Blockchain nel Settore Creativo: Analisi di casi internazionali di successo di utilizzo della blockchain per sostenere comunità e progetti culturali, inclusi modelli di community-based projects e di gestione culturale partecipativa.
Architettura della Rete "Focolare": Dalla DAO ai Nodi Locali Autonomi (i "focolari"). Definizione del meccanismo di adesione per chi desidera acquistare o ristrutturare le case per entrare nella rete.
Il Sistema di Governance: Token, smart contract e meccanismi di voto. Definizione di come la Gestione Decentralizzata bilanci la visione personale del custode del focolare con l'interesse collettivo della rete.
Il Modello di Sostenibilità Finanziaria e i Flussi di Valore: Analisi di come la tokenizzazione e il modello di rete sostengano l'operatività a lungo termine, generando valore non solo economico ma anche intangibile (culturale).
Il Framework di Sviluppo Agile per l'Arte Intima:
Principi Agile applicati alla DAO: Uso di metodologie agile per la progettazione e l'evoluzione della DAO stessa.
Management Artistico del Focolare: Leadership e gestione agile della "Casa Nodo" e dei progetti artistici, focalizzata sulla creazione di esperienze intime (non istituzionali) e di apprendimento personale.
Strategie di Coinvolgimento Comunitario: Meccanismi di formazione e di inclusione per ricomporre il tessuto sociale della comunità locale.
Fasi di Implementazione e Indicatori Chiave di Successo (KPI): Definizione di metriche (non solo finanziarie) per misurare l'impatto sulla coesione sociale, sulla partecipazione degli artisti e sull'efficacia della governance decentralizzata.
Analisi delle Sfide e dei Rischi: Implicazioni legali, tecniche e sociali.
L'Impatto Glocale Atteso: Proiezioni sull'impatto economico e sociale atteso sulle diverse comunità coinvolte (borghi spopolati vs. aree urbane).
Prospettive Future del Modello AIA.DAO.
Obiettivo: Trasformare l'analisi teorica in un manuale operativo fruibile, fornendo una guida passo-passo per chiunque voglia diventare un "custode del borgo" iniziando con l'acquisto di una "Casa a 1 Euro" all'interno della rete AIA.DAO.
5.1. Analisi Dettagliata delle Criticità Legali e Burocratiche (Il Percorso a Ostacoli):
Delineazione delle procedure di acquisto e dei costi nascosti nel programma "Case a 1 Euro".
Identificazione dei punti di maggiore attrito burocratico e dei requisiti di ristrutturazione.
5.2. L'Integrazione AIA.DAO: Dal Problema alla Soluzione (La Mappa di Rotta):
Fase I - Selezione e Valutazione: La consulenza artistica e la pre-validazione del progetto di "focolare" da parte della rete.
Fase II - Finanziamento e Tokenizzazione: Le opzioni di supporto finanziario attraverso la DAO per coprire i costi di ristrutturazione e l'utilizzo dei token per frazionare sia la proprietà, sia i processi e il valore intangibile aggiuntivo (tokenizzazione delle esperienze di arte e consulenza) o quelli per accedere alla governance.
Fase III - Recupero Agile e Residenze: L'applicazione dei principi agili alla ristrutturazione materiale e all'avvio della prima residenza d'artista (l'immissione dell'Interferenza Artistica).
Fase IV - Gestione e Rete: Modelli di gestione del "focolare" per garantire l'autosostenibilità e la connessione continua con la rete culturale decentralizzata.
5.3. Case Study Venziano (Appendice I):
Sintesi dei risultati e contributi del lavoro.
Riflessioni sul futuro della gestione culturale in Italia e sulle nuove economie decentralizzate/di rete.
Limiti della ricerca e suggerimenti per studi futuri.
Share Dialog
13COLIBRI
Support dialog