Da tempo, col team CryptoSmart, uno degli exchange più evoluti e regolamentati nel panorama europeo, e primo soggetto 100% italiano a godere già dello status di gestore allineato alle direttive del MICAR e delle certificazioni Banca d'Italia, stiamo illustrando i tanti vantaggi che una tesoreria in Bitcoin ed Ethereum può portare a istituzioni e aziende che intendano fare il grande salto di qualità in termini di autogestione patrimoniale.
Le istruzioni per l'uso sono state per sommi capi descritte in questo articolo...
A distanza di pochissimo, ci siamo ulteriormente soffermati sui vantaggi oggettivi in senso strategico, intimamente legati alla scelta di detenere crypto (sempre con un particolare interesse per i satoshi, ormai autentico oro digitale) come asset patrimoniale, attraverso un semplice piano di accumulo o acquisizione one shot attraversa opportuna operazione OTC.
Essendo CryptoSmart celebre anche per la sua esclusiva nel progetto Bitcoin Hashpower, una modalità rivoluzionaria che unisce token economy e protocollo Bitcoin, ci siamo poi soffermati sull'opportunità di affiancare alla comune acquisizione di crypto anche una parallela attività di mining BTC, per estendere il patrimonio crittografico di aziende e istituzioni dal mero acquisto alla produzione diretta di nuovi satoshi.
Molto utile, da questo punto di vista, la lettura di un nostro ulteriore articolo dedicato a una tendenza sempre più in voga, ampiamente sdoganata, peraltro, dal colosso delle stablecoin Tether. Parliamo della strategia a doppio pilastro oro fisico e Bitcoin, sempre più presente nelle moderne strategie di portafoglio.
Concludono questa serie ideale di contenuti due articoli speculari, che illustrano da un lato i vantaggi della scelta alternativa di capitalizzare Ethereum, e dall'altro la strategia globale di mantenere un portafoglio che annoveri entrambi gli asset "re e regina" del mercato crypto, appunto Bitcoin ed Ethereum, congiuntamente.
Per una consulenza analitica sui temi trattati, non esitare a contattarmi. Collaboro attivamente con la sopraccitata azienda non solo come esperto di asset digitali e macroeconomia, ma anche come consulente in grado di individuare le strategie di investimento e ottimizzazione adatte a chiunque, fornendo nel contempo tutta la formazione di base necessaria per custodire e usare Bitcoin, Altcoin e Stablecoin di ogni genere.
Per contatti:

Il mio Web3 su Mirror verrà traslato su Paragraph, sorta di (interessante) clone delle più celebri piattaforme per la creazione di contenuti in forma di blog-newsletter (passatemi il neologismo), ma appunto in salsa decentralizzata. Per ora mi sono già dato da fare autonomamente e manualmente per spostare tutti i miei post, che erano veramente pochi.
Credo che la cosa sia un punto in più per l'ecosistema Ethereum nei suoi vari layer secondari.
Il mio luogo nel Web3 potrebbe anche poi sdoppiarsi e fungere da piattaforma di blogging classico, estraneo alle tematiche blockchain, crypto e DeFi? Non lo so. Questa è una domanda difficile. Tendenzialmente penso di confinare nel Web3 solo le questioni strettamente tecniche, creando una sorta di succursale personale relativa a ciò che già scrivo altrove, in primis nelle News di CryptoSmart. Ma non è detto... Per esempio, mi piacerebbe creare anche qualcosa di affine alla creative nonfiction.
In ogni caso, mi trovate su Paragraph.
Share Dialog
Share Dialog